Image

Carlo Rainaldi, Facciata della chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Image

Carlo Rainaldi, Facciata della chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Chiese nazionali italiane di Roma | Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

Alessandro Agresti

Leggi i suoi articoli

La colonia dei piemontesi (che comprendeva anche i savoiardi e i nizzardi) ebbe la sua arciconfraternita a Roma nel 1597, per espressa volontà del pontefice regnante, Clemente VIII: la sua sede era nella chiesa, scomparsa, di San Ludovico, sorta dove ora è Sant’Andrea della Valle. Non casualmente per il nuovo edificio si scelse un luogo non troppo lontano: per la sua costruzione ebbe una parte fondamentale Carlo Rainaldi, prima nel 1667, con allungamento della navata, rifacimento del tetto e delle fondamenta, poi nel 1682-1692, con l’esecuzione dell’attuale facciata e del sontuoso altare maggiore.

La prima, scandita da paraste che tripartiscono la superfice, è sormontata da un bel timpano spezzato che, insieme allo stemma dei Savoia, dona movimento a un’architettura nel suo insieme sobria e nitidamente articolata. Il secondo spicca nel prezioso interno con marmi colorati ad un'unica navata: le colonne abbinate incorniciano la splendida pala di Antonio Gherardi, di iconografia inconsueta. Cristo, infatti, è esposto su un catafalco al cospetto dei principali santi cari alla casa di Savoia, con una immagine improntata a un severo realismo e a una notevole ricchezza della tavolozza di ascendenza veneta.

Immagine che si collega direttamente ai rutilanti stucchi del poco conosciuto Pietro Mentinovese, che informati alla più strenua poetica del barocco berniniano vedono angeli e cherubini che paiono portare al cielo la Sacra Sindone che sta per essere accolta dal Cristo planante dal Timpano, con una immagine particolarmente teatrale e vivida. La copia della Sindone che vediamo tutt’oggi venne eseguita dalla principessa Maria Francesca di Savoia, che si specializzò nella produzione di siffatti oggetti: quella nella chiesa del Santissimo Sudario venne donata ad Alessandro VII che la donò a sua volta all’arciconfraternita.

La bella pala con «La visione del beato Amedeo di Savoia» è stata di recente riferita al talentuoso Luigi Garzi, pittore romano che ebbe importanti committenze per la corte sabauda: ordinata da una calcolata impaginazione per diagonali si distingue per la ricca cromia e il contenuto dinamismo: nella convenienza dei gesti e della resa degli affetti come nella accorta idealizzazione dell’immagine già preannuncia i successivi sviluppi settecenteschi si simili raffigurazioni (nate sotto il segno della poetica di Carlo Maratti). Infine in sagrestia sono due belle pale di Lazzaro Baldi, informate alla più pia devozione, non che un notevole cenotafio di epoca neoclassica del talentuoso e poco indagato scultore piemontese Felice Festa.

CHIESE NAZIONALI DI ROMA
Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali
Sant’Antonio dei Portoghesi
Santa Maria in Monserrato
Sant'Isidoro
San Nicola dei Lorenesi
Santa Maria dell'Anima
Santo Spirito dei Napoletani
Basilica di San Marco
San Salvatore in Lauro
San Giovanni dei Fiorentini
Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Carlo Rainaldi, Facciata della chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Interno della chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Altare maggiore della chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Pietro Mentinovese, Padre Eterno con gli angeli e la sacra sindone, chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Antonio Gherardi, Cristo deposto sul sudario con santi e beati di casa Savoia, chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Luigi Garzi, Visione del beato Amedeo di Savoia (particolare), chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Felice Festa, Cenotafio di Benedetto Maurizio, chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Alessandro Agresti, 21 luglio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Curati da Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, che ha integrato nelle parti mancanti il magistrale lavoro di Stella Rudolph, i due volumi costituiscono la prima, vera antologia dei dipinti e dei disegni dell’artista marchigiano

Nuovi ruoli degli artisti e formulazione di statuti per l'ente romano nella seconda metà del Seicento

Chiese nazionali italiane di Roma | Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi | Alessandro Agresti

Chiese nazionali italiane di Roma | Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi | Alessandro Agresti